Il programma

2 giorni di interventi e riflessioni

Scopri i dettagli delle 2 giornate

Immaginiamo un incontro ricco di prospettive, di punti di arrivo e di partenza, di sfumature di toni e contrasti, ispirato dall’antico porto di Genova che sarà la perfetta cornice alla XX Conferenza Nazionale.

Coaching vista mare

racconterà la diversità attraverso storie, esperienze e biografie, evidenze naturali ed attivazioni sensoriali che stimoleranno la riflessione aperta e condivisa tra i coach partecipanti.

Tre i filoni del programma che si intrecceranno:

  1. L’ascolto di racconti e proposte incentrati sulla diversità e la scoperta di elementi e prospettive rilevanti per il coaching.
  2. La rilettura attraverso le competenze ICF delle esperienze ascoltate sulla diversità, in gruppi facilitati.
  3. La celebrazione della diversità dei coach di ICF Italia.

Ci sarà il piacere dello scambio attivo, in alcuni momenti facilitato dai colleghi MCC, in altri lasciato alla spontaneità di idee, apprendimenti ed esperienze.

La prima giornata di lavori, venerdì 20 ottobre inizierà alle ore 11 per concludersi alle 18 circa presso NH Collection Marina Hotel, riprogettato da Renzo Piano che si è ispirato agli interni di una barca.

Alle ore 20, se avrete scelto la combinazione con cena, ci ritroveremo alle antiche Cisterne del Doge del Palazzo Ducale di Genova, per un’accoglienza di cibi e vino e chissà…preparatevi a qualche sorpresa…

Le Cisterne Maggiori sono considerate uno degli ambienti più suggestivi e sorprendenti del Palazzo Ducale. Gli scavi ed il restauro hanno consentito il ritrovamento di tracce medioevali inglobate nel muro cinquecentesco come i resti del XI e del XII secolo (visibili nella sala destra delle Cisterne) e alle fondamenta di un grande torrione medioevale.

La seconda giornata, sabato 21, inizia alle ore 9 e termina alle 15.

Pranzi e coffee break di entrambi i giorni inclusi nel prezzo della conferenza.

Per facilitare la PARTECIPAZIONE di tutti, ci sarà il Team di Tribe che sicuramente ci riserverà sorprese per accompagnarci con garbo nei diversi momenti di questo importante evento.

Onda su onda come un lento passaggio così man mano vi sveleremo qualcosa in più del ricco programma. Per ora giusto un assaggio così da non lasciarvi a bocca asciutta

Durante i due giorni di conferenza riceverete numerosi stimoli e potrete contare su momenti dedicati alla riflessione con alcuni Coach MCC.

Questi momenti saranno utili e rimanderanno ad una elemento importante per tutti noi Coach ICF: le 8 competenze chiave.

Stay tuned!

Venerdì 20 Ottobre 2023

Esprimere gratitudine aiuta a comunicare meglio. Facilita la comprensione, il dialogo, la costruzione e i legami.

Chiara Casablanca

Francesca Vender Romana, MCC guida – in collaborazione con colleghi coach volontari e l’associazione Liberi Dentro – un progetto di Group Coaching nella Casa Circondariale San Vittore Maresciallo De Cataldo.

Franco Masenello, imprenditore, cofondatore dell’Associazione Viviautismo, presidente della fondazione Diversity Life Onlus a Padova, si impegna per rendere possibili progetti per e con persone con autismo.

I 4 archi del Quatuor Annesci, forti dell’esperienza concertistica, sviluppano format pedagogici basati sulla metafora della musica d’insieme per rispecchiare, senza parole, concetti astratti e la loro traduzione nella quotidianità.

Lavoro in sottogruppi facilitati da due MCC per tradurre esperienze e sensazioni diverse in un linguaggio condiviso.

Sabato 21 Ottobre 2023

Essere grati genera un circolo virtuoso che alimenta la soddisfazione personale e arricchisce il contesto sociale.

Chiara Casablanca

Fabio, Paolo e Ivano Ricchebono, figli della stessa famiglia genovese raccontano le loro caratteristiche specifiche e dei tratti che li accomunano             

Roberta Parodi biologa e Responsabile Servizi Educativi dell’Acquario e   Francesca Brusco, educatore ambientale/guida introducono alla biodiversità come garante dell’equilibrio ecologico del grande sistema vivente, la Terra.

Lavoro in sottogruppi facilitati da due MCC per tradurre esperienze e sensazioni diverse in un linguaggio condiviso.

Con il Patrocinio di:

Frequently Asked Questions

1. COME POSSO PARTECIPARE ALLA CONFERENZA NAZIONALE?


La Conferenza Nazionale di quest'anno prevede due modalità di partecipazione: in presenza a Roma, oppure in live streaming. Il biglietto che acquisterai è valido per le due giornate della conferenza. Gli iscritti, sia quelli in presenza, sia quelli in streaming, riceveranno un link alla piattaforma qualche giorno prima della Conferenza.

2. COME VERRANNO ASSEGNATI I CREDITI FORMATIVI AI COACH ICF?


I crediti formativi sono 8 unità (4 CC e 4 RD) e saranno assegnati sulla base dell'effettiva partecipazione agli interventi previsti.
Per ottenerli si deve compilare il MODULO di RICHIESTA indicato nella pagina INFO UTILI, e successivamente, nel giro di qualche giorno, vi saranno inviati via email.

3. POSSO ISCRIVERMI SOLO A UNA DELLE DUE GIORNATE DELLA CONFERENZA?


I biglietti che acquisti danno diritto a partecipare ad entrambe le giornate. Non è prevista la possibilità di acquistare solo una giornata.

Al termine della Conferenza, ogni socio iscritto ad ICF Italia riceverà via email l’attestato di partecipazione, con i relativi CCE (Continuing Coach Education), previa compilazione entro e non oltre il 15 ottobre del MODULO DEDICATO.